“Il tempo è un gioco, giocato splendidamente dai bambini”
Fin dalla sua nascita l’Associazione Xmas Project si è data una finalità di “responsabilità sociale” anche nella scelta dei progetti. Educare lo sguardo all’“altro” è stato uno dei primi motori che hanno mosso i soci fondatori, insieme al bisogno di dare una risposta più concreta al desiderio di essere cittadini utili e responsabili, attivi positivamente nel mondo in cui viviamo tutti. In questi anni tantissime scuole hanno partecipato alla realizzazione del Librosolidale, grazie soprattutto all’impegno di alcune maestre che spontaneamente hanno “adottato” i temi affrontati per proporli alle loro classi. La realizzazione del Librosolidale si presenta quindi anche come un possibile percorso didattico adottabile dagli insegnanti nelle scuole in maniera più strutturata.
Ogni scuola, istituto, interclasse, singola classe può aderire al progetto del Librosolidale, sviluppare un apposito percorso didattico e partecipare alla raccolta fondi sia per il progetto sia per la propria scuola.
Con quali strumenti? Il Kit per le scuole.
L’Associazione Xmas Project propone alle scuole che aderiscono al progetto un Kit didattico che contiene una breve presentazione dell’Associazione, una descrizione sintetica del progetto e dei destinatari dei fondi raccolti, alcuni spunti creativi e altri materiali e proposte didattiche da sviluppare in classe.
Come partecipare? Percorsi didattici modulari.
Realizzando una propria pagina per il Librosolidale e sviluppando un progetto didattico di approfondimento del tema proposto. Si può scegliere liberamente fra una proposta più semplice (un’unità didattica: condivisione in classe del tema scelto e relativo laboratorio) o un percorso più articolato, con programmazione interdisciplinare e iniziative collegate al tema scelto, che possono diventare uno dei fili conduttori delle attività scolastiche annuali. Tra i contenuti del Kit didattico, ad esempio, viene proposto un approfondito e meraviglioso percorso artistico, curato ogni anno da Tiziana Marino, esperta di storia dell’arte e di didattica museale. Quest’anno ci propone una raccolta di capolavori che raccontano la meraviglia del mare: … il mare calmo, luminoso che dà serenità, il mare agitato che esprime i moti dell’animo, il mare come mistero che ci interroga, il mare come energia vitale, il mare come via di libertà… tutti i volti del mare!
Qui invece vi proponiamo un racconto scritto appositamente per il progetto 2022 dalla nostra giovanissima amica scrittrice Anita Colombo, dal titolo “Alice, Léon e il mare”, accompagnato da un’illustrazione di Viviana Spreafico.
Inoltre, coinvolgiamo nell’avventura del Xmas Project i nostri amici librai con i quali prepariamo una piccola antologia di suggerimenti… qui potete scaricare le proposte per questa edizione 2022 che abbiamo ricevuto da Alessandra Starace e Fausto Boccati de La libreria delle ragazze e dei ragazzi e da Silvia Arinci e Cristina Bacchiega della Libreria Aribac, entrambe site a Milano.
Potete scaricare qui una breve presentazione facile facile del Xmas Project (chi siamo e cosa facciamo e qualche data utile da ricordare). Mentre qui invece entrate nella meravigliosa galleria dei lavori che si sono svolti quest’anno nelle classi durante la realizzazione del laboratorio creativo per il Librosolidale 2022. Buon viaggio!
N.B. È importante ricordare che la partecipazione alla galleria fotografia è totalmente facoltativa. Per noi del Xmas Project è un piacere ospitare le vostre fotografie ma siamo coscienti della delicatezza della pubblicazione di immagini personali. Per questo motivo, vi chiediamo di aderire solo se compilata dai genitori delle classi la presente liberatoria. Grazie.
Raccogliere fondi anche per la scuola? Un terzo del ricavato di ogni libro.
Ogni Librosolidale “adottato” dalle classi diventerà uno strumento di raccolta fondi: i ragazzi, oltre a essere coinvolti in un progetto didattico e formativo, potranno essere stimolati insieme alle loro famiglie a divulgare e distribuire il Librosolidale. Avranno infatti la possibilità di acquistarne delle copie e di utilizzarlo come loro regalo di Natale ad amici e parenti (un bellissimo oggetto, carico di contenuti e in particolare arricchito dal loro personale contributo creativo). Della somma raccolta, un terzo resterà alla scuola per contribuire ai progetti d’istituto.