Aimee e Giacomo si sposano: che felicità.

Come avete già letto, hanno tutto ciò di cui c’è bisogno per essere felici e hanno deciso di coinvolgervi, se lo volete, nel loro desiderio di fare in modo che la gioia sia condivisa e il futuro più facile anche per altri. Così hanno scelto di sostenere la costruzione di una piccola, ma necessaria, scuola in Kenya.

Con Giacomo e Aimee torneremo dai Samburu, insieme all’Associazione Direct Action Sererit e al Xmas Project, per realizzare un prezioso progetto ai piedi delle ’Ndoto Mountains.

Proprio Sererit è stata protagonista del Librosolidale 2021/22, con i cui proventi è stato realizzato un dormitorio per 40 bambine e ragazze della Scuola primaria, inaugurato a inizio settembre 2022. Si è trattato di un evento importante per tutta la comunità che, per la prima volta, ha deciso di realizzare una struttura per ospitare le ragazze e incentivare la loro frequenza scolastica. Un grande passo avanti verso la libertà di istruzioni per tutti.

Ora un po’ di novità aspettano la comunità Samburu. Infatti quest’anno (2023) il governo del Kenya metterà in atto una riforma sull’educazione che trasferisce gli ultimi due anni di studio dalla Primary School (che attualmente arriva alla terza media) alla Secondary School: parliamo di ragazzi e ragazze dagli 11 ai 13 anni.

Attualmente a Sererit esiste solo una Primary School, mentre la Secondary School più vicina dista oltre 25 chilometri. A 11 anni un bambino di Sererit dovrebbe andare lontano dalla famiglia per proseguire gli studi e questo è impossibile: da un lato sono ancora troppo piccoli, dall’altro il costo sarebbe insostenibile. Il rischio è quindi che a Sererit tutti i bambini smettano di studiare due anni prima, a soli 11 anni.

La richiesta della comunità Samburu è di costruire una mini Junior Secondary School.

“Junior” perché coprirebbe per ora solo le esigenze proprio di quella fascia di studenti, dagli 11 ai 13, anni che altrimenti rimarrebbe esclusa dallo studio a causa della nuova riforma. Due classi (con servizi igienici annessi) che verranno frequentate dai circa 40-50 ragazzi e ragazze della comunità che hanno questa età.

La località scelta si chiama Lekerri ed è in un punto strategico (più o meno a 2 chilometri dalla scuola attuale e 4 dalla missione): qui già sorge un campo da calcio e una casa comunitaria, che permette le riunioni degli anziani sulla gestione della comunità.

A questo progetto, lo Stato del Kenia ha risposto con interesse assicurando che se gli edifici essenziali saranno costruiti, invierà gli insegnanti e completerà gli edifici mancanti: potrebbe quindi essere un incentivo per la comunità Samburu per costruire nei prossimi anni una vera e propria Secondary School.

E così Aimee e Giacomo invece di piatti, bicchieri o vassoi, chiedono a tutti coloro che desiderano fargli un regalo di donare al Xmas Project per realizzare la prima edizione di un “Xmas Project Special Edition”… Evviva gli sposi!

Pin It on Pinterest